TARI
Regolamenti - Modulistica - Istanze online
REGOLAMENTI
ANNO
|
DELIBERA
|
ALLEGATO
|
2023 | C.C. n. | Regolamento |
2022 | C.C. n.7 del 17/03/2022 | Regolamento |
2021 | C.C. n.16 del 18/05/2021 | Regolamento |
2020 | C.C. n.5 del 16/06/2020 | Regolamento |
2019 | C.C. n. | Regolamento |
2018 | C.C. n. | Regolamento |
2017 | C.C. n. | Regolamento |
ALIQUOTE E TARIFFE
ANNO |
DELIBERA |
ALLEGATO |
2023 | C.C. n. |
Tariffe
Delibera
|
2022 | C.C. n.13 del 29/04/2022 | Tariffe Delibera |
2021 | C.C. n.49 del 31/07/2021 | Tariffe Delibera |
2021 | C.C. n.18 del 18/05/2021 | Tariffe Delibera |
2020 | CC n.16 del 29/12/2020 | Tariffe Delibera |
2020 | CC n.8 del 16/06/2020 | Tariffe Delibera |
2019 | CC n. | Tariffe |
2018 | CC n. | Tariffe |
2017 | CC n. | Tariffe |
MODULISTICA
MODELLO | ALLEGATO |
Denuncia Domestica | Modulo |
Variazione Domestica | Modulo |
Riduzione Domestica | Modulo |
Denuncia Non Domestica | Modulo |
Variazione Non Domestica | Modulo |
Riduzione Non Domestica | Modulo |
ALTRE INFO
TRASPARENZA ARERA
Come da disposizioni Arera vengono di seguito riportate le informazioni relative al Servizio Entrate ed al Gestore della Raccolta Rifiuti.
Il gestore che si occupa della raccolta rifiuti è:
LAVORGNA S.R.L. - Cod. Fiscale e P.IVA 01033540624 - 82030 - San Lorenzello (BN)
CONTATTI: Ufficio tecnico del Comune di Cori
Il gestore che si occupa della bollettazione, riscossione e rapporti con l'utenza è:
COMUNE DI CORI - Servizio tributi
CONTATTI:
- Sito internet: www.comune.cori.lt.it - Area 1
- Numero verde: 800 941 215
- Numero di telefono: 06 9661 7258
- E-mail: tributi@comune.cori.lt.it
- Sito internet: www.comune.cori.lt.it - Area 1
- Numero verde: 800 941 215
- Numero di telefono: 06 9661 7258
- E-mail: tributi@comune.cori.lt.it
E' possibile richiedere l'ATTIVAZIONE, VARIAZIONE e CESSAZIONE DEL SERVIZIO dal seguente link: CLICCA QUI
E' possibile richiedere INFORMAZIONI e RECLAMI dal seguente link: CLICCA QUI
E' possibile consultare le pratiche precedentemente inviate dal seguente link: CLICCA QUI
E' possibile richiedere INFORMAZIONI e RECLAMI dal seguente link: CLICCA QUI
E' possibile consultare le pratiche precedentemente inviate dal seguente link: CLICCA QUI
CARTA DELLA QUALITA' DEL SERVIZIO
E’ lo strumento attraverso il quale il Comune si impegna a definire, comunicare e rispettare gli standard qualitativi e quantitativi dei propri servizi, con l’intento di monitorare e migliorare le modalità di erogazione degli stessi e le relazioni con i cittadini.
Approvata con deliberazione di Giunta Comunale n.17 del 23.02.2021, valida fino al 31.12.2022. SCARICA QUI
Approvata con deliberazione di Giunta Comunale n. .. del .............., valida dal 01.01.2023. SCARICA QUI
REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA
Modalità calcolo
Le tariffe TARI sono articolate nelle due fasce di utenza domestica e di utenza non domestica e sono entrambe composte:
– da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti;
– da una quota variabile, rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi d’investimento e d’esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Utenze domestiche:
– la quota fissa della tariffa è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza, le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, Allegato 1, del D.P.R. n° 158/1999;
– la quota variabile della tariffa è determinata considerando unitariamente l’abitazione e le pertinenze, in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, Allegato 1, D.P.R. n° 158/1999;
– si precisa che il numero degli occupanti è quello risultante nell’anagrafe comunale nell’anno di riferimento del tributo;
– per i soggetti non residenti nel Comune di Cori, come disposto dal Regolamento Tari si assume come numero degli occupanti quello indicato dall’utente o, in mancanza, quello di 2 unità. Resta ferma la possibilità per il comune di applicare, in sede di accertamento, il dato superiore emergente dalle risultanze anagrafiche del comune di residenza.” .
Utenze non domestiche:
– sono suddivise nelle categorie di attività così come indicate nella Deliberazione d’approvazione delle tariffe, effettuata sulla base della classificazione delle attività economiche ATECO , relative all’attività principale o ad eventuali secondarie, fatta salva la prevalenza di quella effettivamente svolta.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il Comune di Cori ha adottato il nuovo modulo “pagoPA” finalizzato ad agevolare le operazioni di pagamento verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità. Il Modulo di pagamento “pagoPA”, che sostituisce il precedente bollettino, oltre ad avere una nuova veste grafica consente di tracciare in modalità univoca le operazioni che transitano sul sistema pagoPA grazie al Codice modulo di pagamento (c.d. Identificativo Univoco di Versamento). Il nuovo modulo contiene la sezione che riporta il QR-code e il codice interbancario CBILL tramite i queli è possibile pagare presso gli istituti bancari e gli altri operatori abilitati.
Modalità calcolo
Le tariffe TARI sono articolate nelle due fasce di utenza domestica e di utenza non domestica e sono entrambe composte:
– da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti;
– da una quota variabile, rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi d’investimento e d’esercizio, compresi i costi di smaltimento.
Utenze domestiche:
– la quota fissa della tariffa è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza, le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, Allegato 1, del D.P.R. n° 158/1999;
– la quota variabile della tariffa è determinata considerando unitariamente l’abitazione e le pertinenze, in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, Allegato 1, D.P.R. n° 158/1999;
– si precisa che il numero degli occupanti è quello risultante nell’anagrafe comunale nell’anno di riferimento del tributo;
– per i soggetti non residenti nel Comune di Cori, come disposto dal Regolamento Tari si assume come numero degli occupanti quello indicato dall’utente o, in mancanza, quello di 2 unità. Resta ferma la possibilità per il comune di applicare, in sede di accertamento, il dato superiore emergente dalle risultanze anagrafiche del comune di residenza.” .
Utenze non domestiche:
– sono suddivise nelle categorie di attività così come indicate nella Deliberazione d’approvazione delle tariffe, effettuata sulla base della classificazione delle attività economiche ATECO , relative all’attività principale o ad eventuali secondarie, fatta salva la prevalenza di quella effettivamente svolta.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il Comune di Cori ha adottato il nuovo modulo “pagoPA” finalizzato ad agevolare le operazioni di pagamento verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità. Il Modulo di pagamento “pagoPA”, che sostituisce il precedente bollettino, oltre ad avere una nuova veste grafica consente di tracciare in modalità univoca le operazioni che transitano sul sistema pagoPA grazie al Codice modulo di pagamento (c.d. Identificativo Univoco di Versamento). Il nuovo modulo contiene la sezione che riporta il QR-code e il codice interbancario CBILL tramite i queli è possibile pagare presso gli istituti bancari e gli altri operatori abilitati.
Per tutte le altre informazioni si può consultare il regolamento Tari, la delibera di approvazione delle tariffe o si possono richiedere informazioni all'ufficio tributi tramiti i canali dedicati (istanza on-line, n. verde, n. di telefono o recandosi direttamente allo sportello negli orari di apertura indicati nelle informazioni generali dell'area (AREA 1 - SERVIZI ECONOMICI-FINANZIARI)