Esplora contenuti correlati

 

Tributi

Qui trovi tutto ciò che riguarda i tributi del Comune

 

 

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

L’Imposta Municipale Propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

TARI - TASSA SUI RIFIUTI

E’ la tassa relativa alla gestione dei rifiuti in Italia, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. Le tariffe della TARI devono assicurare la copertura integrale dei costi di investimento relativi alla raccolta e smaltimento dei rifiuti.
La Tassa Rifiuti ha come presupposto d’imposta il possesso, o la detenzione, a qualsiasi titolo, di locali ed aree tassabili; per locale ed aree tassabile si intendono gli immobili iscritti o iscrivibili in catasto edilizio urbano, o aree, che siano idonee alla suscettibilità di creazione di rifiuti urbani.

CANONE UNICO PATRIMONIALE

La Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) ha previsto, a decorrere dal 1° Gennaio 2021, l’istituzione di un “Canone Unico Patrimoniale” il quale accorperà in un unico pagamento le imposte in materia di pubblicità (ICP-DPA) e sull’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), che fino allo scorso anno erano corrisposte separatamente.
 

OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO - PUBBLICITA' - PUBBLICHE AFFISSIONI (fino al 2020)

All'interno della sezione abbiamo le informazione relative sull'occupazione di spazi e aree pubbliche (TOSAP) e l'imposte in materia di pubblicità (ICP-DPA) che sono state unificate all'interno del Canone Unico Patrimoniale a partire dal 1° Gennaio 2021

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

L'addizionale (provinciale e) comunale all'IRPEF è un'imposta applicata dai comuni italiani e si applica alla base imponibile complessiva dell'IRPEF.
L'aliquota può essere determinata, solitamente, in modo proporzionale o progressiva.

FIDA PASCOLO

La Fida Pascolo è la tassa per l'esercizio del diritto di uso civico del pascolo, riservato ai residenti, sui demani civici comunali o anche di terzi, in rapporto ai capi di bestiame posseduti.
L'uso civico del pascolo è un diritto di godimento collettivo spettante ai membri di una collettività, su terreni di proprietà comunale (o anche di terzi) con formazioni vegetali a copertura erbacea, o variamente stratificata con cespugli e alberi, in grado di fornire, permanentemente o temporaneamente, una fonte alimentare a prevalente utilizzazione diretta da parte degli animali e contemporaneamente anche rifugio e protezione.

CARTA DEI SERVIZI

E’ lo strumento attraverso il quale il Comune si impegna a definire, comunicare e rispettare gli standard qualitativi e quantitativi dei propri servizi, con l’intento di monitorare e migliorare le modalità di erogazione degli stessi e le relazioni con i cittadini.
     Approvata con deliberazione di Giunta Comunale n.17 del 23.02.2021, valida fino al 31.12.2022. SCARICA QUI
     Approvata con deliberazione di Giunta Comunale n. .. del .............., valida dal 01.01.2023. SCARICA QUI

ALTRO

 MODELLO                ALLEGATO   
 Richiesta rettifica/annullamento provvedimento    Modello
 Richiesta rateizzazione provvedimento  Modello
 Richiesta rimborso/compensazione  Modello
 Delega  Modello
 Dichiarazione sostitutiva 445/2000  Modello