Statuto

Lo statuto stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente e, in particolare, specifica le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, i modi di esercizio della rappresentanza legale...
Data:

6 maggio 2002

Tipo di documento

Normative

Descrizione

Lo statuto stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente e, in particolare, specifica le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, i modi di esercizio della rappresentanza legale dell'ente, anche in giudizio. Lo Statuto stabilisce, altresì, i criteri generali in materia di organizzazione dell'ente, le forme di collaborazione fra comuni e province, della partecipatone popolare, del decentramento, dell'accesso dei cittadini, alle informazioni e ai procedimenti amministrativi, lo stemma e il gonfalone e quanto ulteriormente previsto dal Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. (Comma 2, Art. 6, D.Lgs. n.267 del 18/08/2000).
La riforma del Titolo V della Costituzione, con la modifica degli artt. 114 e 117 ha costituzionalizzato l’autonomia statutaria e la potestà regolamentare dei Comuni.
Statuto e Regolamenti sono gli atti fondamentali mediante i quali i Consigli Comunali debbono assicurare agli Enti ordinamenti autonomi, che abbiano al centro di ogni finalità la comunità dei cittadini, che ne garantiscano i diritti, che collochino rispetto a essa il Comune nei ruoli per gli stessi definiti dall’art. 3 del D.lgs 18 agosto 2000, n. 267 (T.U.E.L.).

Le norme fondamentali alle quali fa riferimento l’art. 6 del T.U.E.L., e quelle particolari alle quali si richiamano gli altri contenuti di legge, hanno affidato allo Statuto la funzione di ordinare in modo nuovo il Comune, di operare una trasformazione profonda, di liberarlo dai molti condizionamenti che hanno limitato l’espressione di tutte le capacità potenziali delle quali la rappresentanza popolare, così diretta ed immediata, lo arricchisce.

E’ necessario aver presente che lo Statuto costituisce il disegno dell’organizzazione del Comune: occorre costruire attraverso gli ordinamenti operativi - i regolamenti - e l’azione concreta di trasformazione delle strutture, del metodo di governo e dei comportamenti, un rapporto nuovo con i cittadini.

Con l’approvazione dello Statuto i Consigli Comunali hanno assunto verso la loro comunità un impegno definito e non eludibile: il disegno tracciato con l’atto fondamentale deve essere attuato nel migliore dei modi, realizzando il rinnovamento delle nostre istituzioni.

Lo Statuto del Comune di Cori è scaricabile dai contenuti allegati di questa pagina.

Documento

Statuto Comune di Cori [.pdf 118,58 Kb - 11/04/2023]

Formati disponibili

  • PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.