Carta d'Identità Elettronica (CIE)

La nuova Carta d'identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini esclusi :

Descrizione

La nuova Carta d'identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino; 
può essere valida per l’espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni; 
ha l'aspetto e le dimensioni di una carta di credito. 
È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come fotografia e impronta digitale. 
Inoltre La Carta di Identità Elettronica (CIE) può essere utilizzata come dispositivo di firma elettronica avanzata (FEA) .

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

  • Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 - TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBLICA SICUREZZA TULPS. Art.3.
  • LEGGE 16 giugno 1998, n. 191 - Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e 15 maggio 1997, n. 127 nonché norme in materia di formazione del personale dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni in materia di edilizia scolastica. Art. 2 comma 4.
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 ottobre 1999, n.437 - Regolamento recante caratteristiche e modalità per il rilascio della Carta di identità elettronica e del documento di identità elettronico, a norma dell’articolo 2, comma 10, della legge 15 maggio 1997, n. 127, come modificato dall’articolo 2, comma 4, della legge 16 giugno 1998, n. 191. Art. 1.
  • DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell’amministrazione digitale. Art. 64, Art. 65.
  • DECRETO-LEGGE 31 gennaio 2005, n. 7 - Disposizioni urgenti per l’università e la ricerca, per i beni e le attività culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la mobilità dei pubblici dipendenti e per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione, nonché altre misure urgenti. Art. 7 vicies-ter, Art. 7 vicies-quater.
  • DECRETO-LEGGE 19 giugno 2015, n. 78 - Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. Disposizioni atte garantire la continuità dei dispositivi di sicurezza e di controllo del territorio. Razionalizzazione delle spese del servizio sanitario nazionale, nonché norme in materia di rifiuti e di emissioni industriali. Art. 10.
  • DECRETO 23 dicembre 2015 - Modalità tecniche di emissione della Carta d’identità elettronica.
  • DECRETO 25 maggio 2016 - Determinazione del corrispettivo a carico del richiedente la carta d’identità elettronica, ai sensi dell’art. 7-vicies quater del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, n. 43.
  • DECRETO 16 luglio 2020,n° 76 - Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. Identita’ digitale, domicilio digitale e accesso ai servizi digitali. Art. 24.
  • D.P.R. n.445/2000
  • Art.4 del Regolamento UE 2019/1157
  • Circolare Dait n 22 del 04-04-2025

Come fare

Il cittadino dovrà presentarsi allo sportello Anagrafe personalmente senza appuntamento, negli orari di apertura allo sportello ( Lunedì - Mercoledì -Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e il Martedì - Giovedì dalle 15.30 alle 17.30) .

I Cittadini Italiani Minorenni dovranno essere obbligatoriamente presenti ed accompagnati :
  • o da entrambi i genitori per la sottoscrizione della richiesta e l’autorizzazione all’espatrio
  • o, nel caso in cui un genitore non possa presentarsi, dovrà compilare e firmare apposita dichiarazione ( ASSENSO GENITORE PER IL RILASCIO DELLA CIE ) allegando fotocopia di un documento d’identità.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per validità all'espatrio di minore :
  • Art. 1 del DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 agosto 1974, n. 649 ( Disciplina dell'uso della carta d'identità e degli altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell'espatrio. )
  • Art. 3 lettera A della LEGGE 21 novembre 1967, n. 1185 : che prevede per il rilascio della carta di identità valida per l’espatrio ad un minore l’assenso di chi esercita la responsabilità sul minore stesso. In mancanza dell’assenso di uno dei due genitori (ad eccezione dell’ipotesi della decadenza dalla responsabilità genitoriale ovvero di morte) deve intervenire il giudice tutelare. Si rammenta che l'affidamento esclusivo e quello super esclusivo, ai sensi dell'art. 337 quater c.c., sono provvedimenti che non eliminano la responsabilità genitoriale del genitore non affidatario (nota prot. 0065416 del 26/06/2018 del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). L'assenso del genitore non affidatario non occorrerà, invece, nel caso in cui il giudice abbia previsto espressamente che tale decisione sia assunta dal solo genitore affidatario esclusivo (Ministero della Giustizia – Ufficio Legislativo con nota Fasc. n. 3/1/1 - 79 (2018) del 18/05/2019).

Ai cittadini stranieri il documento viene rilasciato non valido ai fini dell'espatrio.

Cosa serve

  • Carta d’identità scaduta o in scadenza. Il rinnovo del documento puo' essere richiesto nei sei mesi precedenti la scadenza. In caso di Smarrimento o Furto è necessaria denuncia in originale rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri o Polizia Locale di Cori).
  • Tessera Sanitaria
  • 1 fotografia recente formato tessera su sfondo chiaro, a capo scoperto (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi) con i tratti del viso ben visibili. L’interessato, per ottenere il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio deve sottoscrivere, in sede di richiesta, di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto.
  • Ricevuta di Pagamento PagoPa

Cosa si ottiene

La CIE viene rilasciata allo sportello
, senza appuntamento, negli orari di apertura allo sportello 
( Lunedi-Mercoledi-Venerdi dalle 9.00 alle 12.00 e il Martedi-Giovedi dalle 15.30 alle 17.30) 
, con la necessaria ricevuta di pagamento pagoPA

VALIDITA' ALL'ESPATRIO ( esclusivamente solo per Cittadini Italiani )

Grazie agli accordi Schengen che permettono di spostarsi liberamente, nel Vecchio Continente è possibile viaggiare con la sola carta d'identità valida per l’espatrio
Dove? 
In Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria
Le isole europee in cui volare senza passaporto sono le Azzorre (che ufficialmente fanno parte del territorio portoghese), Madeira (sempre di territorio portoghese), le Isole Canarie (in territorio spagnolo), l’Isola di Skye, l’Isola di Man, Bozcaada, le Isole Svalbard e le Isole Faroe.

Ci sono poi altri otto Paesi al di fuori dell'area Schengen che accettano la carta d'identità italiana come documento per le vacanze. 
Sono Albania, Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Kosovo, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro e Serbia.
Anche in Turchia è consentito l'ingresso con la sola carta d'identità valida per l'espatrio (cartacea o elettronica) a patto che questa sia perfettamente integra e con una validità di almeno cinque mesi successivi se si entra nel Paese per via aerea e marittima o dal confine greco e bulgaro per via ferroviaria e per via terra. È invece assolutamente necessario il passaporto per coloro che entrano via terra e con il treno dai confini sud-est ed est, ovvero dalle frontiere con la Georgia, l’Azerbaigian, l'Iran, l'Iraq e la Siria.
In Egitto si può utilizzare la carta d'identità per il turismo che abbia una validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali autorità di frontiera all'arrivo nel Paese. 
In Tunisia basta la carta d'identità nel solo caso di viaggio organizzato da tour operator ed esibendo voucher turistico recante conferma della prenotazione alberghiera con le date del periodo di permanenza e il biglietto di ritorno la cui data corrisponda a quella del termine del soggiorno nel Paese.
Guadalupa, situata nel cuore del Mar dei Caraibi, è un arcipelago dalla forma di farfalla appartenente alla Francia d’oltremare. Accessibile con una semplice carta d’identità. 
Martinica, altra perla caraibica, incanta con il suo mix di cultura francese e fascino esotico. Con una carta d’identità valida, è possibile scoprire spiagge paradisiache, giardini botanici e riserve naturali.
Saint Martin, divisa tra Francia e Paesi Bassi, offre l’accesso senza passaporto nella parte francese. Con la carta d’identità, è possibile godere di spiagge bianche, acque cristalline e un ambiente rilassante con un forte influsso culturale francese.
L’isola di Réunion
, parte della Francia e situata nell’Oceano Indiano, è accessibile con carta d’identità.

Tempi e scadenze

La nuova CIE non sarà più consegnata immediatamente al cittadino, ma sarà spedita dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente oppure al Comune di residenza.
Si sottolinea che verrà rilasciata immediatamente, da parte dell'ufficiale d'anagrafe, la ricevuta della richiesta di Carta d'Identità Elettronica che è un valido documento di riconoscimento per tutti gli usi al di fuori dell'espatrio
, dotato di QR Code che consente di verificare l'autenticità del documento, così come stabilito CIRCOLARE N. 9 DEL 16 LUGLIO 2019 emessa dal MINISTERO DELL'INTERNO. Il pieno riconoscimento di questo documento provvisorio oltre a semplificare la vita ai cittadini permette anche di far diminuire le richieste di carta d'identità cartacea di coloro che temevano di avere poi problemi nell'utilizzo della ricevuta: secondo il Ministero, l'applicazione di questa circolare dovrebbe consentire sostanzialmente a gran parte di quei casi di "reale e documentata urgenza" indicati nella circolare 8/2017 per cui è possibile rilasciare il documento cartaceo, circostanze che ora è riconducibili esclusivamente a un imminente viaggio all'estero opportunamente documentato.

Validità della CIE:

  • 3 anni da 0 a 3 anni di età
  • 5 anni da 3 a 18 anni di età
  • 10 anni da 18 anni in poi.
  • 3 anni per Cittadino Straniero Richiedente Asilo

Costi

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta di Identità Elettronica.pdf [.pdf 462,03 Kb - 23.07.2023 - 30.08.2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Chiusura Ufficio ANAGRAFE, STATO CIVILE ed ELETTORALE per venerdì 19/09/2025
Demografici 9 September 2025

Chiusura Ufficio ANAGRAFE, STATO CIVILE ed ELETTORALE per venerdì 19/09/2025

Si informa l’utenza che gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale, di CORI e GIULIANELLO, resteranno chiusi al pubblico il...

Leggi tutto
Cessazione validità carta d’identità CARTACEA dal 03 Agosto 2026
Demografici 23 Juni 2025

Cessazione validità carta d’identità CARTACEA dal 03 Agosto 2026

La carta d’identità, rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente da quanto riportato nel documento, cesserà di essere valida all'espatrio il...

Leggi tutto
Punto Digitale Facile
Sociale 23 Juli 2024

Punto Digitale Facile

Il Comune di Cori aderisce all’iniziativa regionale “Rete dei centri di facilitazione” finanziata dalla Regione Lazio con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 1.7.2...

Leggi tutto

Dokumente

Dokumente - Rechtsvorschriften

Formulare

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Anagrafe

Argomenti

Letzte Änderung: 05.04.2025 17:30:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.