Oltre la gratuità dei libri di testo nella scuola primaria, dal 1999, annualmente lo Stato trasferisce alle Regioni, per garantire il diritto allo studio nell'età del diritto-obbligo di istruzione e formazione, somme proporzionate al numero di famiglie in situazione di penuria economica ed agli allievi iscritti ai vari ordini di scuola.
La fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo rientra nella tipologia di interventi diretti a garantire anche a chi ha modeste possibilità economiche di accedere al diritto allo studio in età scolare; è riservata agli allievi della scuola secondaria di I° e II° grado, residenti nella Regione Lazio, in carico a famiglie con reddito ISEE (indicatore di situazione economica equivalente), inferiore alla soglia annua di € 15.493,71.
Norme di Riferimento
Legge 23 dicembre 1998, n. 448.