Permesso di Costruire (PdC)

Le nuove costruzioni e le ristrutturazione edilizia o urbanistica di un certo rilievo sono quasi sempre soggetti al rilascio del permesso di costruire

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La richiesta dovrà essere presentata dal proprietario. Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo.

Descrizione

É l'atto amministrativo con cui l'autorità comunale consente lo svolgimento di attività comportanti trasformazioni urbanistiche ed edilizie nel rispetto della legge, degli strumenti di pianificazione urbanistica e dei regolamenti vigenti.

Validità
La Permesso di Costruire acquista efficacia dalla data di notificazione all'interessato e da quel momento i lavori devono partire entro un anno e devono essere terminati entro 3 anni dall'inizio degli stessi. Può essere concessa una proroga all'ultimazione dei lavori con motivato provvedimento per fatti estranei alla volontà del concessionario. Se i termini di inizio e ultimazione lavori non vengono rispettati il provvedimento concessorio decade.

Norme di Riferimento

D.P.R. n. 380/01;

Come fare

Sono soggette a Permesso di Costruire:
1) Le nuove costruzioni e le ricostruzioni;
2) Gli ampliamenti degli edifici esistenti e tutte quelle modifiche strutturali e non, che incidono sull'aspetto esteriore sotto il profilo volumetrico di edifici esistenti;
3) Le modifiche interne che abbiano rilevanza sostanziale con cambi di destinazione d'uso e/o variazioni di superficie lorda abitabile;
4) Le opere di urbanizzazione e di trasformazione urbanistica, cioè tali da comportare modificazioni del territorio comunale diverse da quelle edilizie, ma sempre riferite all'uso del territorio per opere edilizie o per servizi: costruzione di strade, attivazione di discariche di rifiuti, ecc.

Cosa serve

I moduli per redigere l'istanza di concessione con relativa relazione tecnica potranno essere reperiti presso l'Ufficio Urbanistica

Cosa si ottiene

Il Permesso a Costruire

Tempi e scadenze

Ricevuta l'Istanza (Domanda), il Servizio avvia l'istruttoria richiedendo i pareri eventualmente necessari per il tipo di intervento da autorizzare alla Sopraintendenza ai Beni Architettonici, alla Sopraintendenza Archeologica e alla Regione Piemonte - Settore Beni Ambientali. Acquisito inoltre il parere igenico-sanitario al servizio di igene e sanità pubblica dell'ASL, la pratica viene quindi sottoposta all'esame della Commissione Edilizia Comunale.
Sulla base del parere favorevole di quest'ultima, l'Ufficio Tecnico procede alla determinazione degli oneri di urbanizzazione e dei costi di costruzione e richiede all'interessato l'ulteriore documentazione e rilascia l'Atto di Permesso di Costruire.

Costi

Da pagare con PagoPA. Il Costo sarà definitivo dall'ufficio Urbanistica in base alle caratteristiche dell'intervento

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Condono Edilizio

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Richiesta Permesso a Costruire.pdf [.pdf 5,72 Mb - 10/08/2023]

Contatti

Condono Edilizio

CORI - Piazza Leone XIII - Via della Libertà, 36 - Cori

06966171

edprivata@comune.cori.lt.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Argomenti

Last edit: 19/02/2024 16:41:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.