Ordinanza per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori

Il Sindaco, con Ordinanza n 11 del 29-07-2025, nel periodo compreso dal 29 luglio 2025 al 31 ottobre 2025 ha posto delle misure di prenvenzione e di controllo al fine di evitare la tramissione di malattie infettive trasmesse da insetti. Le misure...
Data:

29 juillet 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Sindaco, con Ordinanza n 11 del 29-07-2025, nel periodo compreso dal 29 luglio 2025 al 31 ottobre 2025 ha posto delle misure di prenvenzione e di controllo al fine di evitare la tramissione di malattie infettive trasmesse da insetti.
Le misure indicate nell'ordinanza riguardano i privati cittadini, strutture pubbliche o aperte al pubblico, attività commerciali e/o industriali, gestori di orti, cimiteri.

Nel particolare si invita tutta la cittadinanza :
  • ad evitare l'abbandono di contenitori nei quali possa raccogliersi acqua piovana o raccolta d’acqua stagnante;
  • allo svuotamento dell’eventuale acqua presente in contenitori o procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio;
  • al divieto di immissione dell’acqua nei tombini;
  • a trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, ed in tutti gli altri spazi di raccolta ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida. Il trattamento può essere eseguito direttamente, da parte degli stessi proprietari o utilizzatori di spazi, o avvalendosi di imprese di disinfestazione. Dovrà essere conservata documentazione attestante l’avvenuto trattamento. La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto usato, secondo le indicazioni riportate in etichetta; indipendentemente dalla periodicità, il trattamento deve essere praticato dopo ogni pioggia, fino al 31 Ottobre 2025;
  • a tenere sgombre tutte le aree da qualsiasi materiale che possa determinare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza; 
  • a mantenere in perfetta efficienza le grondaie, evitando la presenza nelle stesse di foglie o altro materiale che possa causare il ristagno di acqua;

Ai conduttori di orti, è fatto obbligo di:
  • eseguire l’annaffiatura diretta, tramite pompa o con contenitore da riempire di volta in volta e da svuotare completamente dopo l’uso;
  • sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia;
  • chiudere appropriatamente e stabilmente con coperchi gli eventuali serbatoi d’acqua;

Ai proprietari o gestori di depositi e attività industriali, artigianali e commerciali, è fatto obbligo di:
  • adottare tutti i provvedimenti e/o accorgimenti necessari per evitare il formarsi di raccolte d’acqua, quali a esempio lo stoccaggio dei materiali al coperto, oppure la loro sistemazione all’aperto ma con copertura tramite telo impermeabile fissato e ben teso al fine di impedire raccolte d’acqua in pieghe e avvallamenti, oppure svuotamento delle raccolte idriche dopo ogni pioggia;
  • assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione dei potenziali focolai larvali da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica;

Ai gestori/responsabili di qualsiasi cantiere, è fatto obbligo di:
  • evitare raccolte di acqua in bidoni e altri contenitori; qualora l’attività richieda la disponibilità di contenitori con acqua, questi devono essere dotati di copertura ermetica, oppure devono essere svuotati completamente con periodicità non superiore a 5 giorni;
  • sistemare i materiali necessari all’attività e quelli di risulta in modo da evitare raccolte d’acqua;
  • provvedere, in caso di sospensione dell’attività del cantiere, alla sistemazione di tutti i materiali presenti in modo da evitare raccolte di acque meteoriche;

Ai gestori dei cimiteri e ai cittadini che li frequentano, è fatto obbligo di:
  • adottare tutte le misure necessarie ad evitare il formarsi di focolai larvali;
  • rimuovere tutti i sottovasi; in alternativa dovranno essere riempiti di sabbia;
  • provvedere in modo tale che, nei vasi con fiori freschi siano introdotti prodotti e/o materiali idonei ad evitare lo sviluppo larvale mentre i vasi inutilizzati o con fiori secchi siano riempiti di sabbia se posti all’aperto;

Pièces jointes

Documents

A cura di

Dèrniere modification: 29/07/2025 18:27:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.