Dichiarazione IMU

L'obbligo di presentazione della dichiarazione (non va ovviamente confusa col versamento dell'imposta) non riguarda tutti i possessori di immobili

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L'obbligo di presentazione della dichiarazione IMU (non va ovviamente confusa col versamento dell'imposta) non riguarda tutti i possessori di immobili, ma solo coloro che hanno immobili per i quali sono intervenute variazioni rilevanti ai fini del calcolo dell'imposta non siano ricavabili dal MUI (modello unico informatico per la trascrizione delle volture nei registri immobiliari) o quando gli immobili sono stati oggetto di atti per i quali il MUI non è stato utilizzato

Descrizione

La dichiarazione IMU non deve essere presentata quando gli elementi rilevanti ai fini dell’imposta municipale propria dipendono da atti per i quali sono applicabili le procedure telematiche previste dall’art. 3-bis del D. Lgs.18 dicembre 1997, n. 463, relativo alla disciplina del modello unico informatico (MUI).
Il MUI è il modello che i notai utilizzano per effettuare, con procedure telematiche, la registrazione, la trascrizione, l’iscrizione e l’annotazione nei registri immobiliari, nonché la voltura catastale di atti relativi a diritti sugli immobili.
Occorre invece presentare la dichiarazione IMU quando le informazioni necessarie per la gestione dell’imposta non siano ricavabili dal MUI o quando gli immobili sono stati oggetto di atti per i quali il MUI non è stato utilizzato. Inoltre, è necessario presentare la dichiarazione nei casi in cui le informazioni pur possedute dal Comune o da altri enti non sono trattabili in forma massiva.

Come fare

La soppressione dell'obbligo dichiarativo discende dall'effettiva operatività del sistema di circolazione e fruizione dei dati catastali, accertata con provvedimento 18/12/2007 del Territorio. Grazie all'interscambio informativo, infatti, gli enti locali possono direttamente accedere ai dati relativi agli immobili situati nel proprio territorio, contenuti negli archivi informatici del Catasto.

In pratica, la dichiarazione IMU non deve essere presentata quando gli elementi rilevanti ai fini dell'imposta dipendono da atti per i quali sono applicabili le procedure telematiche attraverso il Modello Unico Informatico (MUI) tramite il quale i notai effettuano la registrazione, la trascrizione, l'iscrizione e l'annotazione nei registri immobiliari, nonchè la voltura catastale di atti relativi a diritti sugli immobili. Quindi nei classici casi:
- di acquisto o vendita di un immobile;
- quando sia stata presentata dichiarazione di successione

NON vi è obbligo di presentare la dichiarazione IMU poiché i dati verranno acquisiti dal Comune tramite procedura informatica.

Cosa serve

L'obbligo di presentazione della dichiarazione non riguarda tutti i possessori di immobili, ma solo coloro che hanno immobili per i quali sono intervenute variazioni rilevanti ai fini del calcolo dell'imposta non siano ricavabili dal MUI (modello unico informatico per la trascrizione delle volture nei registri immobiliari) o quando gli immobili sono stati oggetto di atti per i quali il MUI non è stato utilizzato. 

In linea generale, quindi, la Dichiarazione IMU deve essere presentata:
  • per gli immobili che godono di riduzioni d’imposta (fabbricati inagibili, di interesse storico o artistico, immobili per i quali il comune ha deliberato riduzioni di aliquota, ecc);
  • nei casi in cui il Comune non possieda le informazioni necessarie per verificare il corretto pagamento delle imposte (ad esempio per i fabbricati in leasing, i terreni agricoli divenuti aree fabbricabili, la riunione di usufrutto non dichiarata in catasto, ecc).
La dichiarazione non va ripetuta ogni anno : fatta una prima volta avrà effetto anche per gli anni successivi, a meno che ovviamente non si verifichino ulteriori cambiamenti su dati o elementi già dichiarati, dai quali consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta.

Cosa si ottiene

Dichiarazione IMU

Tempi e scadenze

La dichiarazione IMU per l'anno precedente è da presentare entro il 30/06/anno corrente

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Tributi

Piazza Leone XIII - Via della Libertà, 36

06.9661 7258
06.9661 7259

tributi@comune.cori.lt.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Formulaires

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Tributi

Argomenti

Dèrniere modification: 08/05/2024 10:32:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.