Identità Digitale

Fornisce la chiave per accedere ai servizi online della PA attraverso una credenziale unica, che si attiva una sola volta ed è sempre valida

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini, imprese e professionisti possono accedere ai servizi da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone. Grazie a SPID e CIE, gli utenti non dovranno più gestire credenziali diverse a seconda del servizio che vogliono utilizzare

Descrizione

Grazie all’identità digitale, la Pubblica Amministrazione fornisce la chiave per accedere ai servizi online attraverso una credenziale unica, che si attiva una sola volta ed è sempre valida.

Semplice, veloce e sicuro, l’accesso ai servizi pubblici online è possibile con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e la Carta d’Identità Elettronica (CIE). SPID e CIE sono gli strumenti di identificazione per accedere ai servizi online della PA e ai servizi dei privati aderenti.

Tutte le pubbliche amministrazioni devono integrare nei propri sistemi informativi SPID e CIE, come unici sistemi di identità digitale per l’accesso ai servizi digitali, abbandonando le vecchie credenziali. Grazie a SPID e CIE diventa uniforme l’accesso ai servizi pubblici in tutto il territorio nazionale.

Secondo l’articolo 65 del Codice dell’Amministrazione digitale, i cittadini possono presentare per via telematica istanze e dichiarazioni alla Pubblica Amministrazione esclusivamente identificandosi attraverso SPID, CIE o CNS. In questo caso le istanze e dichiarazioni sono equivalenti alle istanze e alle dichiarazioni sottoscritte con firma autografa apposta in presenza del dipendente addetto al procedimento.

Come fare

Identità digitale ( Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta d’Identità Elettronica (CIE))

Cosa serve

- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
- Carta d’Identità Elettronica (CIE)

Cosa si ottiene

Tempi e scadenze

Tempi tecnici di rilascio
- SPID : in base al provider scelto

Costi

SPID : in base al provider scelto

CIE : vedi servizio dedicato del Comune di Cori

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

ID-Kit-di-comunicazione_ver_dic2021.pdf [.pdf 10,79 Mb - 29/08/2023]

Contatti

Servizi Demografici

CORI - Piazza Leone XIII - Via della Libertà, 36 - Cori

GIULIANELLO - Via della Stazione, 8 - Giulianello - Cori

06.96617204 (Cori)
06.96617219 (Cori)
06.96617222 (Cori)
06.96617320 (Giulianello)

servizidemografici@comune.cori.lt.it
anagrafe@comune.cori.lt.it

Unità organizzativa responsabile

Novità

Punto Digitale Facile
Sociale 23 luglio 2024

Punto Digitale Facile

Il Comune di Cori aderisce all’iniziativa regionale “Rete dei centri di facilitazione” finanziata dalla Regione Lazio con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 1.7.2...

Leggi tutto
Certificati Elettorali - Attivazione servizio di rilascio tramite ANPR
Elettorale 4 marzo 2024

Certificati Elettorali - Attivazione servizio di rilascio tramite ANPR

Dal 04/03/2024, attraverso il sito web di ANPR, ogni cittadino potrà richiedere il rilascio in modalità telematica della certificazione, munita di...

Leggi tutto
Dichiarazioni di cambio di residenza e richieste di rettifica dati : attive le notifiche su app IO
Demografici 1 febbraio 2024

Dichiarazioni di cambio di residenza e richieste di rettifica dati : attive le notifiche su app IO

A partire dal 29/01/2024 i cittadini che si sono registrati sull’app IO riceveranno direttamente nell’applicazione gli aggiornamenti riguardanti...

Leggi tutto

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Servizi Demografici

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/02/2024 15:59:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.