Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è il documento che contiene le indicazioni urbanistiche che riguardano gli immobili

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai proprietari di fabbricati e di terreni per compravendite immobiliari e nei contratti preliminari di compravendita

Descrizione

Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento previsto dall’art. 30 del DPR n. 380 del 6/06/2001 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” è il documento rilasciato dalla PA che contiene le indicazioni urbanistiche che riguardano gli immobili, più precisamente il fabbricato o il terreno interessato dal certificato.
Le indicazioni urbanistiche riportate in esso vengono estrapolate dal Piano Urbanistico Comunale oppure dal Piano Regolatore Generale, dalle cartine tecniche regionali più precisamente.
Il certificato di destinazione urbanistica indica i dati del fabbricato o del terreno (Foglio e Particella catastale), la destinazione urbanistica (es. se in zona residenziale o agricola), parametri urbanistici come l'indice di fabbricabilità (se possibile edificare), l'indice del dissesto dei versanti e l'indice di inondabilità.
Tale certificato è a titolo oneroso; inoltre è un documento ufficiale utilizzato nella maggior parte dei casi nelle compravendite immobiliari e nei contratti preliminari di compravendita di fabbricati e di terreni in quanto, come detto sopra, rappresenta una sorta di "Libretto di istruzioni", perché ne indica le zone di piano in cui ricade e da quelle indicazioni, con l'ausilio dei piani urbanistici, ne descrive le possibilità edilizie sull'immobile. Questo certificato è una garanzia per l'acquirente, che può verificare le possibilità di intervento sull'immobile.
Qualunque atto notarile avente a oggetto trasferimento di terreno, chiede obbligatoriamente (pena nullità dell'atto stesso) l'allegazione del CDU contenente le prescrizioni urbanistiche ed edilizie. Se il trasferimento immobiliare riguarda un terreno di pertinenza ad un fabbricato inferiore a 5000 metri quadrati, non è obbligatoria l'allegazione all'atto notarile.

Come fare

Presentare domanda CDU all'ufficio urbanistica

Cosa serve

Il CDU è rilasciato entro il termine di trenta giorni dalla data di protocollazione della domanda, presentando allo Sportello Unico per l'Edilizia o all'Ufficio Protocollo, il modulo compilato in ogni sua parte e completo di quanto richiesto nello stesso.

Cosa si ottiene

Certificato di destinazione urbanistica

Tempi e scadenze

I tempi previsti dall’art. 30 del DPR 380/2001 per il rilascio del certificato sono 30 gg., decorsi i quali lo stesso può essere sostituito da una dichiarazione dell’alienante o di uno dei condividenti attestante l’avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l’inesistenza di questi, ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi (art. 30 comma 4 del DPR 380/2001).

Costi

Alla presentazione della domanda CDU sono richiesti:

- 1 marca da bollo € 16,00 per la domanda CDU;
- 1 marca da bollo € 16,00 per il rilascio della CDU;
- diritti di segreteria, da pagare con PagoPa, € 50,00 per ogni foglio richiesto, fino a 2 mappali, più € 10,00 per ogni ulteriore mappale sullo stesso foglio

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica - SUE - SUEP

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Sportello Telematico per Edilizia.pdf [.pdf 213,18 Kb - 10/08/2023 - 21/05/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/05/2025 09:50:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.