Dichiarazione di nascita
Il genitore è tenuto a dichiarare la nascita all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita o residenza o presso la Direzione Sanitaria del centro nascita
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ai neogenitori maggiorenni.
Per poter effettuare il riconoscimento è necessario aver compiuto i 16 anni.
Il minore dei 16 anni di età può procedere al riconoscimento del/la figlio/a solo se sia stato autorizzato dal Tribunale.
La dichiarazione di nascita può essere fatta:
per i genitori uniti in matrimonio:
- da uno dei due genitori o entrambi
- da un loro procuratore speciale (munito di atto notarile)
- da medico/ostetrica o alta persona che ha assistito al parto
per i genitori NON uniti in matrimonio:
- dalla sola madre che intende riconoscere il figlio;
- La donna che decide di non essere nominata come madre del neonato, deve manifestare la sua volontà all’Ostetrica che le presta assistenza medica
- dal padre e dalla madre congiuntamente se intendono riconoscere entrambi il figlio;
- da un solo genitore nel caso in cui fosse stato effettuato il riconoscimento prenatale del nascituro.
Descrizione
In occasione della nascita di un figlio o di una figlia, entro 10 gg dalla nascita, tutti i genitori sono obbligati a provvedere alla denuncia di nascita che occorre per la stesura dell'atto di nascita e per la conseguente registrazione anagrafica.
ATTRIBUZIONE NOME :
- E' vietato imporre al bambino lo stesso nome del padre vivente, di un fratello o di una sorella viventi, un cognome come nome, nomi ridicoli o vergognosi.
- Il nome deve corrispondere al sesso del bambino e può essere composto da più elementi onomastici, fino ad un massimo di tre e in tal caso tutti gli elementi del nome saranno riportati nei certificati e nei documenti del bambino.
- Gli elementi onomastici possono essere eventualmente separati dalla virgola ma in quest'ultimo caso, solo il nome o i nomi che precedono la virgola saranno indicati nelle certificazioni e nei documenti.
ATTRIBUZIONE COGNOME :
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della norma che prevede l’automatica attribuzione del cognome paterno al figlio. Pertanto è ora possibile attribuire ad un nuovo nato il cognome di entrambi i genitori, o il solo cognome paterno o materno. Deve però esservi l'accordo di entrambi i genitori.
Il 27 aprile 2022 la Corte costituzionale è tornata ad occuparsi dell’attribuzione del cognome alla nascita, mettendo la parola fine ad un uso che affonda le proprie origini in tempi remoti e che era tanto radicato al punto da non rendere necessaria una norma espressa che lo disciplinasse.
La regola dal 1° giugno 2022 è il doppio cognome.
La regola dal 1° giugno 2022 è il doppio cognome.
Come fare
La dichiarazione di nascita può essere resa :
- presso la direzione sanitaria del centro nascita entro 3 gg dalla nascita stessa
- presso il Comune di Nascita entro 10 gg dalla nascita
- Presso Comune di residenza della Madre entro 10 gg dalla nascita.
- Presso Comune di residenza della Padre, se quest'ultimo risiede in altro Comune rispetto a quello della Madre, previo accordo della Madre, entro 10 gg dalla nascita. N.B. : in questo caso l'iscrizione anagrafica del neonato sarà comunque nel Comune di residenza della madre
I giorni decorrono dal giorno successivo alla nascita.
Se la denuncia di nascita è fatta oltre il 10° giorno dalla nascita, il/la dichiarante deve indicare le ragioni del ritardo e l’Ufficiale di Stato Civile è tenuto a segnalare la dichiarazione tardiva alla Procura della Repubblica.
CASI PARTICOLARI IN CASI DI DECESSO del Neonato :
Nel caso di bambino nato morto o di decesso avvenuto prima che sia stata resa la dichiarazione di nascita, la dichiarazione stessa deve essere resa necessariamente avanti all’Ufficiale di Stato Civile del comune di nascita.
E' di competenza dell'ASL, l'autorizzazione al trasporto, seppellimento o cremazione di:
- prodotti abortivi di presunta età di gestazione compresa tra le 20 e 28 settimane;
- feti che abbiano presumibilmente compiuto le 28 settimane di età intrauterina e che all'ufficiale di stato civile non siano stati dichiarati quali nati morti;
- prodotti del concepimento di presunta età di gestazione inferiore alle 20 settimane, se i genitori fanno richiesta di avvalersi della medesima procedura dei feti di presunta età di gestazione compresa tra le 20 e le 28 settimane;
Cosa serve
La Denuncia va fatta oralmente e senza senza bisogno di testimoni.
Nel caso di denuncia di nascita presentata al Direttore Sanitario non è necessaria alcuna formalità;
Nel caso di denuncia presentata all'Ufficiale di Stato Civile occorre presentarsi con un documento di riconoscimento valido e l'attestazione di parto rilasciata dal medico;
Nel caso di denuncia di nascita presentata al Direttore Sanitario non è necessaria alcuna formalità;
Nel caso di denuncia presentata all'Ufficiale di Stato Civile occorre presentarsi con un documento di riconoscimento valido e l'attestazione di parto rilasciata dal medico;
Cosa si ottiene
Iscrizione del neonato nel registro comunale dello Stato Civile e attribuzione ufficiale del nome e del cognome.
Iscrizione del Neonato nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione residente
CITTADINANZA DEL NEONATO :
- E' cittadino italiano il bambino nato anche da un solo genitore italiano.
- Il figlio di cittadini stranieri non è italiano, sull'atto di nascita non verrà indicata la cittadinanza del minore ma solo quella dei genitori, e la cittadinanza verrà attribuita dall'autorità straniera e saranno i genitori a doversi attivare presso le proprie autorità al fine del riconoscimento della cittadinanza del figlio. In anagrafe il bambino verrà riportato con cittadinanza "IN CORSO DI DEFINIZIONE"
Tempi e scadenze
La conclusione del procedimento è immediata.
Costi
Il procedimento non prevede alcun pagamento.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato Civile
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Novità
Demografici
9 September 2025
Chiusura Ufficio ANAGRAFE, STATO CIVILE ed ELETTORALE per venerdì 19/09/2025
Si informa l’utenza che gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale, di CORI e GIULIANELLO, resteranno chiusi al pubblico il...
Leggi tuttoDocuments
Informative privacy servizi
Informativa Privacy Stato Civile
Argomenti
Last edit: 09/10/2023 12:36:59