A chi è rivolto

AI cittadini con problemi di sovraindebitamento o dipendenti gioco d’azzardo patologico (Ludopatia)

Descrizione

Il gioco d’azzardo patologico (o gambling patologico) è un disturbo psichiatrico emergente che recentemente ha acquisito molta attenzione per via della sua crescente diffusione e delle devastanti conseguenze personali, familiari e sociali. Anche se la sua fisiopatologia è in gran parte sconosciuta, tratti caratteristici condivisi con le tossicodipendenze e i disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo hanno suggerito la possibilità di un comune substrato psicobiologico. Come per molti altri disturbi psichiatrici, si ritiene che il gioco d’azzardo patologico possa derivare dall’interazione tra vulnerabilità individuale e fattori ambientali.
Dalla valutazione neuropsicologica è emerso che il funzionamento neuropsicologico dei giocatori patologici è simile a quello di soggetti con danno neurologico del lobo frontale e con disturbi da uso di droghe. Questi ultimi studi suggeriscono per i gamblers una compromissione dei processi decisionali, che li porta a trascurare o ignorare le conseguenze negative della ricompensa immediata (ottenuta attraverso il gioco d’azzardo), e che li porta a sopravvalutare le reali possibilità di vincita a causa di credenze erronee, (Conversano C et al., 2012).

Come fare

  • Il progetto denominato Per.Ter.Re. è dedicato a cittadini con problemi di sovraindebitamento che possono rivolgersi allo sportello per trovarvi assistenza concreta nell'affrontare situazioni di indebitamento eccessivo tali da mettere a rischio il patrimonio o, nella peggiore delle ipotesi, orientare verso forme di usura.
  • Progetto Vite in Gioco è lo sportello informativo per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico.

Cosa serve

Rivolgersi ai Servizi Sociali

Cosa si ottiene

colloqui di supporto e sostegno psicologici, psicoterapia individuale o di gruppo, programmi residenziali, gruppi di auto-aiuto e, nei casi più gravi, il trattamento farmacologico

Tempi e scadenze

Diversificato

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Servizi Sociali

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2023 15:28:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.